Visualizzazione post con etichetta Computer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Computer. Mostra tutti i post

lunedì 10 dicembre 2012

Le foto nel mirino di un Trojan

L’ultimo bersaglio dei criminali informatici sono i file JPG, colpiti da un nuovo Trojan specifico che prende di mira le immagini custodite su PC e smartphone. Ricordi privati che possono cadere nelle mani di estranei attraverso Win32/DataStealer.E, un malware rilevato e rimosso da ESET NOD32, uno dei grandi produttori mondiali di software antivirus. L’obiettivo dei cybercriminali è chiaro: utilizzare le immagini più osé per fini pornografici, per azioni di cyberbullismo o ancora per pratiche di sexting, cioè l’invio di foto o messaggi sessualmente espliciti tramite cellulari e social media.

Recentemente una ricerca dell’inglese Internet Watch Foundation aveva già rilevato che l’88% delle foto pubblicate dai giovani sui Social Network appaiono in seguito su siti porno ‘parassiti’, con effetti devastanti sulle vittime ignare. Basti ricordare i diversi casi di adolescenti che hanno tentato il suicidio in seguito alla diffusione online delle proprie foto senza veli, scattate per fini privati. Il mercato delle immagini rubate si sta rivelando molto redditizio per i cybercriminali, che stanno sviluppando nuovi malware in grado di prelevare il materiale direttamente da PC e cellulari, senza aspettare la pubblicazione incauta delle foto sui social network.

Per evitare agli utenti di cadere vittime di questi attacchi, i ricercatori ESET hanno messo a punto una serie di consigli pratici che possono aiutare gli internauti a salvaguardare privacy e reputazione online, fermo restando che la prudenza non è mai troppa in questi casi.

1. Pensare due (meglio tre) volte prima di condividere foto esplicite sui social media, via mail o MMS, poiché una volta entrate in Rete non tornano più indietro. Se le immagini vengono condivise, se ne perde il controllo e risulterà praticamente impossibile cancellarle del tutto. Anche le star del cinema con le migliori squadre di avvocati non sono in grado di ripulire completamente il Web dalle foto imbarazzanti.

2. Ricordare che ciò che transita sul cellulare non resta sul cellulare. Gli smartphone sono sincronizzati ai computer e archiviano i file nel Cloud. Inoltre sia gli smartphone che i computer possono essere rubati o compromessi dagli hacker: i dispositivi digitali possono essere attaccati dai malware, persino senza che ci sia connessione a Internet.

3. Riflettere sull’opportunità di scattare una foto sessualmente esplicita con una fotocamera digitale, che è molto differente da una foto tradizionale, perché può essere copiata e trasmessa nel giro di pochi secondi, senza peraltro il filtro che prevedeva una volta lo sviluppo in laboratorio.

4. Vigilare e difendersi a molteplici livelli: password sicure e diversificate per i tanti account e dispositivi, nonché un buon programma antivirus aggiornato con regolarità.

5. Ricordare che i rischi delle foto digitali non riguardano solo le immagini osé: foto di password, assegni, ambienti domestici, nuovi acquisti corrono tutte lo stesso rischio. ©http://www.nod32.it/company/article.php?contentID=2825


Capannelle: Dimmi un po' ragassolo, tu conosci un certo Mario che abita qua intorno?
Bambino: Qui de Mario ce ne so' cento.
Capannelle: Sì va bene, ma questo l'è uno che ruba...
Bambino: Sempre cento so'

(i soliti ignoti)

venerdì 1 luglio 2011

Google+ novità ed inviti

Perchè Google+ potrebbe sfondare?

Prendiamo Facebook come base di riferimento, hai un sacco di contatti che conosci e molti che non conosci o conosci male. In Google+ ci sono le cerchie, quindi decidi di condividere delle cose solo con determinate persone, ad esempio con i tuoi amici stai decidendo che film vuoi vedere sto week end, nessun problema una bella discussione che vedono solo le persone della cerchia amici, lontani da voyeur in stile fb.

Altro problema non da poco i dati, che carichiamo sui social network, su facebook diventano di proprietà di fb, su Google+ con Takeout i dati sono nostri e liberamente esportabili e cancellabili.

La funzionalità è stata integrata anche su Google+, il nuovo social network di Mountain View, in questo modo viene lanciata indirettamente una sfida a Facebook che, nonostante le tante polemiche suscitate negli ultimi anni, non si è mai reso protagonista di iniziative importanti per la tutela della privacy degli utenti.

Poi vogliamo parlare di una Chat che funziona? e della possibilità di videoconferenze? cose che su faccialibro sono pure utopie... e siamo solo all'inizio del progetto che è ancora in fase beta...

Solo ieri sembra che ci siano stati 10 milioni di iscritti...

Infine vi ricordo che se volete un invito, vi chiedo semplicemente di diventare Follower di Granburrone o su fb (a dx trovare Fai come loro! Seguici su Facebook li basterà un click su mi piace) o sul sistema Blogger (un pò più sotto c'è Lettori fissi, in questo caso si clicca segui) e poi dopo che avete fatto questo passo di comunicarmi con mail il vostro indirizzo (logicamente funziona solo con @gmail.com), il nick ed a che network vi siete iscritti e appena possibile provvederò. Tenete presente che nella giornata di ieri bisognava pazientare qualche ora per poter accedere al network!


Anche le formiche nel loro piccolo hanno un Avatar

giovedì 30 giugno 2011

Google+

Fai parte di un gruppo ristretto di persone che ci aiuta a testare Google+. Se condividi contenuti con persone che non sono ancora in grado di utilizzare Google+, queste li riceveranno via email ma non potranno commentarli o interagire come gli altri utenti di Google+. Potranno entrare in Google+ più avanti, quando estenderemo l'accesso ad altri utenti.

Eccomi qui di nuovo "betatester" per Google, dopo aver fatto da cavia nei progetti Gmail, Wave, Picasa, Buzz, ecc., finalmente oggi entro nella famiglia di Google+ il social network made in Google.

Google+ a prima vista sembra il solito social network in stile Facebook, ma se ci si sofferma a capire meglio come funziona si notano le prime importanti diversità.

La differenza sostanziale infatti sta nella possibilità di comunicare all’interno di gruppi separati dei propri amici online (dette Cerchie). Anziché pubblicare un aggiornamento che arriva a tutti (come su Fb o Twitter), Google+ abilita la creazione di circoli o gruppi come ad esempio, amici, colleghi di lavoro, familiari.

Altre succulente novità con la quale probabilmente Google+ fa centro, è l'introduzione della video chat di gruppo, ma anche con l'integrazione con Gtalk, Buzz, Picasa e gli altri servizi di Google.

All'interno del nuovoSocial Network si ha perfino la possibilità di restare sempre aggiornato su argomenti che ci interessano con il sistema spunti.

Inoltre per chi lo usa da cellulare introduce anche Huddle, un sistema di chat che permette agli utenti di comunicare praticamente in tempo reale tramite dei messaggi di testo.

Insomma Google potrebbe aver fatto centro, con un prodotto che si distanzia sia da Facebook, che di giorno in giorno peggiora, che da Twitter che è geniale per la possibilità di seguire le proprie star preferite ma per l'utente comune è molto limitato.

Funzionerà? Solo il tempo ce lo potrà dire....

Presumibilmente a breve sarò in grado di elargire gli inviti per Google+, logicamente prima spetterà agli amici, poi se me ne avanzano sarò felice di regalarli. Però vi chiedo semplicemente di diventare Follower di Granburrone o su fb (a dx trovare Fai come loro! Seguici su Facebook li basterà un click su mi piace) o sul sistema Blogger (un pò più sotto c'è Lettori fissi, in questo caso si clicca segui) e poi dopo che avete fatto questo passo di comunicarmi con mail il vostro indirizzo (logicamente funziona solo con @gmail.com), il nick ed a che network vi siete iscritti e appena possibile provvederò nei limiti degli inviti disponibili.


I social network, ad esempio, fanno sì che tu resti a casa nella tua stanzetta a comunicare apparentemente con tutti gli altri, ma in realtà internet non è un qualcosa di esterno da te. Quando spegni internet spegni anche te stesso, o quantomeno una parte di te stesso. Magari una proiezione ideale di te stesso. Tutto questo comporta una forte dipendenza fisica, psicologica e la creazione di una realtà parallela.
(Daniele Luttazzi)

sabato 15 maggio 2010

Abilitare l'USB su televisore LG

La presente guida è a scopo dimostrativo e nel caso si effettuasse l'operazione si potrebbe invalidare la garanzia.






Questo tutorial dovrebbe funzionare esclusivamente, con questi modelli di televisione:



32LF2500 37LF2500 42LF2500
19LH2000 22LH2000 26LH2000 32LH2000 37LH2000 42LH2000
32LH3000 37LH3000 42LH3000 47LH3000
32LH4000 37LH4000 42LH4000 47LH4000
32LH5000 37LH5000 42LH5000 47LH5000
32LH7000 37LH7000 42LH7000 47LH7000
19LU4000 22LU4000 26LU4000
19LU5000 22LU5000 26LU5000


1) CONTROLLARE FIRMWARE

La prima cosa da fare è controllare che firmware abbiamo installato: Premere Menu ---> Config ---> Diagnostica e controllare che il firmware sia 3.15

2) PROCEDURA DI DOWNGRADE NEL CASO DI FIRMWARE DIVERSO DA 3.15

Nel caso avessimo un firware più recente occorrerà fare un downgrade al 3.15 scaricando questo file e coprialo su una chiavetta (formattata in Fat32) controllando che il file di aggiornamento sia contenuto in una cartella denominata LG_DTV . Ora possiamo collegare la chiavetta al tv.

Ora accendiamo il tv e controlliamo da menu--->config che l'aggiornamento automatico del televisore sia disabilitato e andiamo su menu ---> Opzioni e premiamo 7 volte il tasto fav da telecomando. Partirà così l'aggiornamento del firmware, non scolleghiamo in nessun caso la chiavetta prima che l'operazione sia finita. Una volta completata l'operazione il tv si spegnerà. (n.b. tutti i programmi configurati saranno cancellati e occorrerà risintonizzarli, ma aspettate a farlo)

3) ABILITARE USB

A questo punto sia che abbiamo seguito solo il punto 1 o anche il punto 2 possiamo abilitare l'usb nel seguente modo: premiamo il tasto Ok dal telecomando per 5 secondi e in contemporanea il tasto ok del TV sempre per 5 secondi. A schermo comparirà la richiesta di password, che se non l'avete modificata è 0000 (se no quella che avete impostato voi). A questo punto scegliamo Tool Option 3 Ed impostiamo i valori JPG a 1 e DiVX a HD Non tocchiamo nessun altro valore onde evitare danni al nostro tv
Premiamo il tasto return/exit dal ns telecomando e l'usb è abilitata. Infatti ora premendo menu avremo il controllo della USB e collegando la chiavetta, il tv eseguirà in automatico la stessa ricercando DIVX, JPG e MP3.


Da quanto riporta il manuale dell'utente questi sono i formati supportati:
File di supporto FILM (*.dat/*.mpg/*.mpeg/*.ts/*.trp/*.tp/*.vob/*.mp4/*.mkv/*.avi/*.divx)
Formato video: DivX3.11, DivX4.12, DivX5.x, DivX6, Xvid1.00, Xvid1.01, Xvid1.02, Xvid1.03, Xvid 1.10-
beta-1/beta-2, Mpeg-1, Mpeg-2, Mpeg-4, H.264/AVC
Formato audio: Dolby Digital, AAC, Mpeg, MP3, LPCM, HEAAC
Velocità di bit: entro 32 ~ 320kbps(MP3)
Formato sottotitoli: *.smi/*.srt/*.sub(MicroDVD, SubViewer 1.0/2.0)/*.ass/*.ssa/*.txt(TMPlayer)/*.psb(PowerDivx)
Supporto file MUSICALI (*.MP3)
Velocità di bit 32 ~ 320 kbps
• Frequenza di campionamento MPEG1 layer 3: 32kHz, 44,1kHz, 48kHz.
• Frequenza di campionamento MPEG2 layer 3: 16kHz, 22,05kHz, 24kHz
• Frequenza di campionamento MPEG2.5 layer 3: 8kHz, 11,025kHz, 12kHz
Supporto per file FOTO(*.JPEG)
Linea di base : 64 x 64 ~ 15360 x 8640
Progressivo : 64 x 64 ~ 1920 x 1440
• Si può riprodurre solo file JPEG.
• I file non supportati vengono visualizzati sotto forma di un'icona predefinita.


4) UPGRADE DEL FIRMWARE (Nel caso avessimo seguito il punto 2)

Scarichiamo il firmware originale nel mio caso il 3.55 da questo indirizzo, nel caso volessimo sul sito della LG c'è il 3.75. Lo copiamo sempre sulla nostra chiavetta (formattata a fat32) nella cartella ta LG_DTV.

Ora accendiamo il tv e controlliamo da menu--->config che l'aggiornamento automatico del televisore sia disabilitato e andiamo su menu ---> Opzioni e premiamo 7 volte il tasto fav da telecomando. Partirà così l'aggiornamento del firmware, non scolleghiamo in nessun caso la chiavetta prima che l'operazione sia finita. Una volta completata l'operazione il tv si spegnerà.

Ora possiamo risintonizzare i nostri programmi tv e goderci i nostri film


La presente giuda è solo a scopo didattico. 
Fra 30 anni l'Italia sarà non come l'avranno fatta i governi, ma come l'avrà fatta la televisione.
(Ennio Flaiano)

sabato 8 maggio 2010

Ubuntu 10.04 LTS.

E' disponibile per il donwload Ubuntu 10.04 LTS.

Questa nuova versione segna un passo importante per il progetto Ubuntu. È più semplice e più affidabile che mai, con centinaia di miglioramenti tra cui un nuovo editor video, l'integrazione dei social network e una crescente selezione di software aggiuntivo



Sono convinto che l'informatica abbia molto in comune con la fisica. Entrambe si occupano di come funziona il mondo a un livello abbastanza fondamentale. La differenza, naturalmente, è che mentre in fisica devi capire come è fatto il mondo, in informatica sei tu a crearlo. Dentro i confini del computer, sei tu il creatore. Controlli - almeno potenzialmente - tutto ciò che vi succede. Se sei abbastanza bravo, puoi essere un Dio. Su piccola scala.
(Linus Torvalds)

mercoledì 26 novembre 2008

Avant Windows Navigator

Oggi vi propongo un comodo add-in per sistemi linux, che rende la nostra scrivania simile a un Mac.

Avant Window Navigator (spesso abbreviato in AWN) è una barra dock-like per il desktop linux che risiede nella parte bassa dello schermo dell'utente e mostra le applicazioni preferite dall'utente (che le trascina tramite drag and drop) e quelle aperte. AWN usa icone per liberare spazio sul desktop e per rendere la GUI più accattivante. Nelle ultime versioni può assumere un aspetto in 3D con riflessi delle icone. AWN è stato creato da Neil J. Patel ed è attualmente alla fase beta del suo sviluppo.

Moltissime caratteristiche grafiche e funzionali del programma possono essere personalizzate, e sono disponibili vari plug-in per programmi specifici (Mozilla Firefox, Pidgin, Rhythmbox). Siccome Avant Window Navigator richiede un gestore di finestre per funzionare, all'utente è consigliata l'installazione di programmi di composizione del desktop come Beryl o Compiz o il più moderno Compiz Fusion.

Ecco alcuni esempi di cosa si può fare con AWN:

Il software è come il sesso: è migliore quando è libero e gratuito.
(Linus Torvalds)

sabato 8 novembre 2008

Linux Mint 5

Dopo gli infiniti problemi che ho riscontrato con Ubuntu & Kubuntu 8.10, in primis il mio logitech mx610 letteralmente impazzito, ho deciso di provare Linux Mint, una distribuzione derivata dalla stessa Ubuntu ma con un tocco di eleganza in più.

Devo dire che è anche più semplice ed immediata da usare rispetto alla sorella maggiore, difatti installa subito il codec mp3, quello divx, l'addon per leggere le partizioni ntfs e la java machine, rendendo l'utilizzo di linux ancora più semplice e diretto.

Il mio desktop

l'esplora risorse
il cubo 3d che consente di utilizzare più desktop insieme
Il software è come il sesso: è migliore quando è libero e gratuito.
(Linus Torvalds)

lunedì 3 novembre 2008

Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex

Lo "stambecco intrepido" è l'ultima versione della celebre distribuzione linux.



Da puntoinformatico:

Novità di Ubuntu 8.10
- Ambiente Desktop Gnome 2.24, con il supporto di "tab" in Nautilus File Manager, insolito ma comodo una volta che ci si abitua ad usarlo;
- Sistema X.Org 7.4, con migliorata compatibilità hot-plug di dispositivi di input come tavolette grafiche, tastiere e mouse;
- Kernel Linux 2.6.27, che include una migliore compatibilità hardware;
- Directory cifrata (Encrypted Private Directory), disponibile "quasi" di default (è necessario lanciare due comandi da terminale per abilitarla);
- Applet per il cambio utente, particolarmente utile se si vuole prestare il proprio computer a qualcuno, impedendogli di "fare danni" (account "Guest", ospite);
- Software per fotoritocco Gimp 2.6, gestore di fotografie F-spot 0.5.0.3;
- Network Manager 0.7, finalmente stabile e funzionale; per Ubuntu 8.10 infatti una delle priorità era la connettività, e questa versione aggiunge funzionalità importanti come la gestione contemporanea di più dispositivi attivi, di connessioni 3G, di dispositivi con configurazioni IP statici, e gestione del routing tra dispositivi. Nota stonata, sembra che non supporti le chiavi WEP in formato esadecimale.
- DKMS, un sistema sviluppato da Dell che semplifica l'aggiornamento dei driver di sistema in presenza di nuovi kernel;
- Samba 3.2 fornisce una migliore integrazione in ambienti Windows, e torna ad essere di nuovo un sistema "plug and play", facendo dimenticare i "problemucci" incontrati nella versione precedente;
- Plugin BBC per il lettore multimediale Totem, abilitando in questo modo i contenuti free del network inglese BBC.


La nuova release, 8.10 (8 è l'anno successivo al 2000, 10 il mese di rilascio, ottobre), denominata Intrepid Ibex (stambecco intrepido), è disponibile gratuitamente da ieri, 30 ottobre, per il download dal sito web www.ubuntu.com, anche in formato torrent.


Intelligenza è la capacità di evitare di compiere un lavoro, ottenendo però di trovarlo concluso
(Linus Torvalds, padre di Linux)

sabato 1 novembre 2008

Helldorado

Anticipato dal singolo "Che rumore fa la felicità" esce Helldorado, un album diverso, molto latino da ascoltare con la testa e con il cuore, in attesa del concerto di febbraio.

Da Virgin Radio: Alto e basso. Ma pure largo e stretto. Ovvero, tutto quello che succede intorno, dentro e pure ai margini del rock. Anzi, del mondo. Rock'n'roll contemporaneo contaminato e Semplice. E in movimento. Questa era, ma soprattutto è, la materia musicale dei Negrita, che tornano dopo l'album (“L'uomo sogna di volare”) che ne ha cambiato la vita.

Ancora (di più) è il viaggio a risultare protagonista. Tenendo il ritmo al centro. Da Arezzo (dove tutto sempre inizia) a Buenos Aires e ritorno, passando per ogni altro luogo utile al rock e all'anima. “HELLdorado”, in uscita il 31 ottobre.

«Una gabbia dorata, che rappresenta la condizione dell'Occidente», spiega Pau a proposito del titolo del settimo album del gruppo. Prima di aggiungere: «Siamo consapevoli che la musica non cambia il mondo, ma come ha già detto qualcuno, "è una buona colonna sonora per la rivoluzione".

Senza dimenticare che siamo nati e cresciuti da rock'n'roll band». Dodici canzoni (e una manciata di bonus track seminate on line) raccontando i mali diffusi di un Paese sofferente, illuso e inconsapevole della sua stessa ignoranza (l'Italia), ma anche la profonda voglia di vivere che attraversa un continente (quello sudamericano) utile a cogliere l'ispirazione (fin dentro le radici, africane appunto).

Tra patchanka e ballate, echi punk e attitudine rock'n'roll. Nel nome proprio della band, ma con omaggi neppure troppo nascosti a Dylan e Marley; Clash, Mano Negra e Rino Gaetano. Punti di riferimento riconosciuti, lontano dai luoghi comuni però.

Guida track by track di “HELLdorado”:

"Radio Conga"
Aprono le percussioni, quasi a riprendere il discorso musicale interrotto con la fine dell'album precedente. "Come acqua tra le dita", lo dice la voce di Pau, guidando parole, chitarre e metriche significati universali nel mondo desperado, attraverso la prima, intensa canzone dell'album.

"Il libro in una mano, la bomba nell'altra"
Attacca il basso. Funky come potevano esserlo i Clash. Il resto va. In un pensiero che nasce prima della musica. E diventa filastrocca rock, segnala un disagio e attacca l'esasperazione dogmatica del Vaticano (ma anche la deriva integralista islamica) così come la politica "dominante" degli Stati Uniti. «Ma l'intenzione è la ricerca del dialogo», spiega Drigo, autore del testo.

"Malavida en Bs. As."
Ancora e soprattutto rock. In italiano y en espanol. In realtà «una canzone d'amore travestita da rock'n'roll». Si confessa Pau, "Per sempre giramundo". Tra vita on the road e compagne, mogli e figli. Geografia e passione. Negrita, sempre e comunque.

"Soy Taranta"
L'ispirazione viene dal Salento. Oltre che dalla patchanka. Poesia, chitarre e rullanti smozzicati. Italiano, spagnolo, inglese e francese. Moltitudine di lingue e di suoni. Fiati e rock'n'roll compresi. «Latini come la Mano Negra, rock come i Clash», per citare ancora Pau.

"Gioia Infinita"
Tema: ballata. Svolgimento: reggae, con andamento rock. E in più i fiati mariachi di Roy Paci. Effetto: la band come esempio. L'Italia come luogo del mondo. Anzi: mondo libero, luogo da "gioia infinita".

"Il ballo decadente"
Fischietti. Innanzitutto. E una matrice ska, per raccontare l'anomalia «di questi ultimi 15 anni italiani». Ironicamente, va in scena la distanza tra politici e Paese reale. In rock. "Il cielo è sempre più blu", come cantava Rino Gaetano. Ma con "i soliti sospetti" è "miracolo all'italiana".

"Muoviti!"
In inglese. "Soul Fire". Poi in italiano. Non importa. Dal roots reggae al rock, con il pretesto utile e coinvolgente dei fiati. Incentivo a reagire. Messaggio positivo. "Combatti, mano nella mano". Potenziale "inno" da concerto. Perché ascolti e balli. Intanto che ti scopri a pensare.

"Salvation"
Ritorno al rock. Ritorna il rock. Contaminato. Semplice. Coinvolgente. Travolgente. Melodico. Quasi a riassumere decenni di ritornelli, ringiovanirli e metterli dentro un moderno far west.

"Ululallaluna"
Cori che accendono la notte, immaginario fin troppo reale. Qui e ovunque. Versi, chitarre e ululati compresi. La luna poi. Quella, basta guardarla: ci unisce.

"Notte Mediterranea"
Tiene alta la tensione. Il rock'n'roll è liberato (svisate e assoli compresi), per sentirsi al centro di un (nuovo) mondo. Tra l'Europa, l'Africa e il continente sudamericano. Negrita sovversivi del rock?

"Brother Joe"
La musica del mondo. Il linguaggio universale, citando e camminando, segna e sogna la via. Quella positiva, del rock targato Negrita. Chiudono i fiati. E non è un caso, che questo brano sia un omaggio a Strummer. Fin dal titolo.

Visto che comunque sono buono e molti sono arrivati su Gran Burrone cercando il torrent dell'ultimo album dei negrita, che comunque qui non trovere, vi consiglio di usare un metamotore come
minova e vedrete che non resterete delusi.

Potrebbe anche franare la pietra che ho nel cuore
e diventare spiaggia da poterci camminare
Mi strappo via i vestiti ed entro nel tuo mare
e' caldo, e' calmo, ci si puo' naufragare
(Negrita - Vertigine)

domenica 5 ottobre 2008

10000 pagine viste

E' buona abitudine ringraziare l'autore di un libro prima di averlo letto. Ciò dispensa dal dire delle bugie.
(G. Santayana)

mercoledì 24 settembre 2008

It's only rock 'n roll... but I like it!

Da qualche tempo, mi sono iscritto alla comunità di Last Fm, un social network che permette di condividere le proprie preferenze musicali, ma anche di ascoltare ovunque i propri mp3 preferiti, di crearsi una radio.

A tal proposito da qualche giorno nel frame di destra è comparso il modulo mp3, cliccando su play si può ascoltare gratuitamente la mia musica preferita in modo totalmente casuale... non aspettatevi però tunz tunz... io sono della vecchia scuola di punk al pogo truzzi al rogo ;)







Vi ripropongo comunque il modulo, dateci un occhio o meglio prestateci orecchio!

Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra
(Jim Morrison)

venerdì 19 settembre 2008

AmdPlanet Last.fm radio

Da ieri è attiva la radio di AmdPlanet, per farla breve: in pratica passa la musica preferita degli utenti che danno vita al canale.

La musica è ricercata anche se un paio di utenti, snake e galai hanno gusti un pò truzzi :).

Il funzionamente è semplicissimo: Last.fm è un sito di social network, che analizza le canzoni che ascolti sul tuo pc, attraverso dei comodi plugin e le condivide con la comunità.

Per ascoltare la radio occorre semplicemente aprire questa pagina web e la musica si diffonderà da se, anche se non si è iscritti al network.

Mentre se si vuole condividere l'esperienza occorre iscriversi a Last.fm e chiedere di entrare nel gruppo di AmdPlanet...ah e logicamente ascoltare buona musica sul proprio pc :)!


Il disco è ancora considerato un oggetto di svago, superfluo. Il disco ha spesso, invece, la stessa nobiltà di un libro.
(Renzo Arbore)

giovedì 18 settembre 2008

Kiss

KISS è un acronimo usato nell'informatica, che sta per Keep It Simple, Stupid, ossia "mantienilo semplice, stupido". Ci si riferisce al codice sorgente di un programma, e significa di evitare di cominciare a pensare alle ottimizzazioni da subito, e cercare invece di mantenere uno stile di programmazione semplice e lineare, demandando le ottimizzazioni al compilatore, o a successive fasi dello sviluppo.

Richiama in parte il principio filosofico del Rasoio di Occam: A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta

Il più grande dei problemi del mondo poteva essere risolto quando era piccolo.
(Lao Tzu)

mercoledì 18 giugno 2008

Firefox 3 Download Day 2008

Io l'ho fatto e tu?

Download Day 2008
Errare è umano, ma per incasinare veramente tutto ci vuole un computer
(A. Bloch)
blipper
Follow Gran Burrone - LUltima Dimora Accogliente
My BlogCatalog BlogRank
Aggregatore notizie RSS
vedere profili privati su facebook
italia21.com
siamo dentro