venerdì 29 giugno 2012

Come funziona il piano di salvataggio della UE

E' una giornata uggiosa in una piccola cittadina, piove e le strade sono deserte.
I tempi sono grami, tutti hanno debiti e vivono spartanamente.


Un giorno arriva un turista tedesco e si ferma in un piccolo alberghetto.
Dice al proprietario che vorrebbe vedere le camere e che forse si ferma per il pernottamento e mette sul bancone della ricezione una banconota da 100 euro come cauzione.
Il proprietario gli consegna alcune chiavi per la visione delle camere.


1. Quando il turista sale le scale, l'albergatore prende la banconota, corre dal suo vicino, il macellaio, e salda i suoi debiti.


2. Il macellaio prende i 100 euro e corre dal contadino per pagare il suo debito.


3. Il contadino prende i 100 euro e corre a pagare la fattura presso la Cooperativa agricola.


4. Qui il responsabile prende i 100 euro e corre alla bettola e paga la fattura delle sue consumazioni.


5. L'oste consegna la banconota ad una prostituta seduta al bancone del bar e salda così il suo debito per le prestazioni ricevute a credito.


6. La prostituta corre con i 100 euro all'albergo e salda il conto per l'affitto della camera per lavorare.


7. L'albergatore rimette i 100 euro sul bancone della ricezione.


In quel momento il turista scende le scale, riprende i suoi soldi e se ne va dicendo che non gli piacciono le camere e lascia la città.


- Nessuno ha prodotto qualcosa


- Nessuno ha guadagnato qualcosa


- Tutti hanno liquidato i propri debiti e guardano al futuro con maggiore ottimismo


Ecco, ora sapete con chiarezza come funziona il pacchetto di salvataggio UE!

Non confidare nei soldi: non sono la realtà.
(Blow)

Frammenti nella memoria: Il muro di Berlino

Tra Berlino Ovest e Berlino Est la frontiera era fortificata da due muri paralleli di cemento armato, separati da una cosiddetta "striscia della morte" larga alcune decine di metri.
Il muro di Berlino

giovedì 28 giugno 2012

La vittoria ha molti padri, la sconfitta è orfana

premiazione
foto di gruppo davanti al trofeo
Spesso è una una grande vittoria saper perdere in buon punto.
(François de Salignac de La Mothe-Fénelon)

mercoledì 27 giugno 2012

Brucerò per te...

I Burn for you...
ti senti una rosa in un campo d'ortica
(Negrita - vai ragazzo vai)

Checkpoint Charlie

Poco dopo la costruzione del Muro di Berlino, il presidente americano John F. Kennedy ordinò la costruzione di tre posti di blocco in diversi punti per permettere al corpo diplomatico, agli stranieri in visita a Berlino e alle forze alleate di entrare liberamente a Berlino Ovest. Checkpoint Charlie era il più famoso dei tre e prende il nome dallo spelling dell'alfabeto fonetico americano della NATO (gli altri erano infatti chiamati Checkpoint Alpha in Helmstedt e Checkpoint Bravo a Dreilinden, a sud-est del Wannsee).

Checkpoint Charlie
Meglio andare in galera all'Ovest che farsi fucilare all'Est...
(Totò, dal film «Totò e Peppino divisi a Berlino»)

martedì 26 giugno 2012

Gnotta Team

lo gnotta team
Pallone entra quando Dio vuole
(Vujadin Boškov)

Remuntada

la prima pagina della Gazzetta dello Sport di oggi
Soltanto una cosa rende impossibile un sogno: la paura di fallire.
(Paulo Coelho)

lunedì 25 giugno 2012

Anche le spine sono gradite....

anche le spine sono gradite se tra esse si vede spuntare la rosa
Andate fiduciosi nella direzione dei vostri sogni, vivete la vita che avete sempre immaginato.
(Henry David Thoreau)

Rotes Rathaus

Il Municipio Rosso, meglio conosciuto come Rotes Rathaus, è il municipio della città di Berlino. È la sede del sindaco e del governo della città-stato di Berlino.

Rotes Rathaus
Gente del mondo... Guardate questa città!
(Ernst Reuter)
blipper
Follow Gran Burrone - LUltima Dimora Accogliente
My BlogCatalog BlogRank
Aggregatore notizie RSS
vedere profili privati su facebook
italia21.com
siamo dentro