lunedì 30 gennaio 2012

Se guardo in alto c'è ancora la Luna

Se guardo in alto c'è ancora la Luna
Com'è difficile parlare della luna! È così scema la luna. Dev'essere proprio il culo quello che ci fa sempre vedere.
(Samuel Beckett)

domenica 29 gennaio 2012

Sviluppa una foto con gli occhi

La mente umana è un mistero unico!
Ad esempio sapete che è possibile sviluppare un negativo fotografico con gli occhi?

Fissate intensamente per circa 30 secondi i 3 puntini sul naso della ragazza, dopo di che spostate lo sguardo su un muro bianco o un foglio di carta e sbattete velocemente le palpebre, vi apparirà l'immagine a colori della foto!

Se non mi stupisco, non capisco il mondo.
(Susanna Tamaro)

sabato 28 gennaio 2012

Nuovi Picture Sytle per le Eos Canon

Le impostazioni Picture Style semplificano il controllo dei parametri di elaborazione delle immagini. Come pellicole differenti, ognuna di loro fornisce una risposta colore diversa in base alle condizioni di scatto, si tratti della carnagione in un ritratto o del cielo blu in un paesaggio.

Sulla versione Giapponese del sito Canon è possibile scaricare e poi installare nuovi Picture Style sulla nostra Eos, aggiungendoli a quelli predefiniti.

Una volta aperto il sito, scegliamo Picture Style File e ci troveremo davanti una pagina che elenca i file scaricabili, qui occorrerà solo prestare attenzione alle specifiche di ognuno dei nuovi style e selezionare il nostro sistema operativo (Windows o Mac).

Ce n'è per tutti i gusti, per chi ama i ritratti ma anche per chi preferisce i paesaggi o le foto con forte impatto cromatico:
  • Studio Portrait
  • Snapshot Portrait
  • Nostalgia
  • Clear
  • Twilight
  • Emerald
  • Autumn Hues
Picture Syle Twilight

venerdì 27 gennaio 2012

Red Passion

Red Passion
Red Passion
Le passioni sono come i venti, che sono necessari per dare movimento a ogni cosa, benché spesso siano causa di uragani.
(Bernard le Bovier de Fontenelle)

mercoledì 25 gennaio 2012

Ossimoro: tranquillità & movimento

Ossimoro: tranquillità & movimento
Ossimoro: tranquillità & movimento
Amo questo tempo;
Amo questo cielo d'acciaio;
Amo la tranquillità della terra indurita dal gelo.

(Charlotte Brontë)

martedì 24 gennaio 2012

Voglia di mare

topless al mare
voglia di mare
Di fronte al mare la felicità è un'idea semplice
(Jean-Claude Izzo)

Chris Johns: La sua Africa

Chris Johns è un famoso fotografo che ha passato molti anni in Africa per il National Geographic Magazine. Sotto la guida di John il National Geographic ha ricevuto il premio the National Magazine Awards nel 2007 e nel 2008. Ha iniziato la sua carriera di giornalista collaborando con alcuni quotidiani, e all'età di 28 anni è stato nominato Fotografo di Giornale dell'anno dalla National Press Photographers Association .

© Chris Johns
Nato in Oregon nel mese di aprile  del 1951, Johns ha studiato agricoltura all'Università di Stato dell'Oregon e fotogiornalismo alla University of Minnesota.

lunedì 23 gennaio 2012

Prealpi

prealpi
Prealpi

Il mondo fisico della Svizzera, si riduce, possiam dire, alle Alpi; mentre il nostro mondo è assai più vasto e infinitamente più ricco di fenomeni e di naturali bellezze. Alle bellezze ed alle ricchezze scientifiche delle Alpi, noi aggiungiamo quelle così diverse dell'Appennino; e quando avremmo descritto i nostri ghiacciai, le nostre rupi e le gole delle Alpi e delle Prealpi, troveremo altri nuovi mondi da descrivere: le emanazioni gassose, le fontane ardenti, le salse, i vulcani di fango, i veri vulcani o vivi o spenti, il Vesuvio, l''Etna, poi ancora il mare e le sue isole, i climi diversi, le diverse zone di vegetazione, dalla subtropicale alla glaciale e così via discorrendo, ché l'Italia è quasi (non balbetto nel dirlo) la sintesi del mondo fisico.

(Antonio Stoppani)

domenica 22 gennaio 2012

Foro stenopeico - pinhole

Foro stenopeico - pinhole
Immagine modificata come se fosse scattata con un foro stenopeico
La stenoscopia è un procedimento fotografico che sfrutta il principio della camera oscura per la riproduzione di immagini. La fotocamera utilizza un foro stenopeico (dal greco stenos opaios, dotato di uno stretto foro), in pratica un semplice foro posizionato al centro di un lato della fotocamera, come obiettivo.


La fotocamera con foro stenopeico produce immagini poco nitide, perché i raggi luminosi provenienti dal soggetto divergono e creano piccoli cerchi. Aumentare la nitidezza richiederebbe una diminuzione del diametro e dello spessore del foro, aumentando al contempo i già prolungati tempi di esposizione. Un foro troppo stretto comporta inoltre la comparsa di problemi di diffrazione. La nitidezza, seppur non eccelsa, si estende per tutti gli oggetti inquadrati, creando una profondità di campo illimitata. Un ulteriore vantaggio determinante alla diffusione di questa tecnica, è il costo estremamente basso degli strumenti e della facilità di costruzione in proprio. ©wikipedia



blipper
Follow Gran Burrone - LUltima Dimora Accogliente
My BlogCatalog BlogRank
Aggregatore notizie RSS
vedere profili privati su facebook
italia21.com
siamo dentro