Kenneth Garrett nasce il 23 settembre del 1953 in Columbia Missuri. Il 1976 è un anno da ricordare per il giovane Ken, infatti si laurea in antropologia presso l'Università della Virginia e pubblica il suo primo articolo per il National Geographics, raccontando una storia sui grandi velieri intitolato "Square-rigger: Voyage Da Baltico al Bicentenario".
![© Kenneth Garrett © Kenneth Garrett](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgpneVZIGnMuBzhiNfdj2ZNHadY_0Ekq7jxIvOnQuWjgwc3YSZuTeTHurmMQ5IfgJw9oiEyUKa_XlVltp1-R6C-NQ7plOZWlXX2zcfsDagwSdDUW4zbuejsHCk5LqRy81hy6YJuGNRNJTY/s640/tut-mask-display_24652_990x742+(1).jpg) |
© Kenneth Garrett |
Coniugando le sue due passioni: fotografia e antropologia, ha realizzato decine di articoli sul tema, fra i quali: "The Iceman", "Morte sul Nilo: Saqqara" e " Il nuovo volto di Tutankhamon: la sua vita e la morte".
![© Kenneth Garrett © Kenneth Garrett](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj9tULaE63yEt4VBqKS7UCgj8lTeVsf6Z-7mJbob4VpXTAjLq1McLy9PEa24YwIAZjoYOF2sen5s1UUkvtkRalZQEND-Ci7lNtbJSN26sVJehVvWG3uI2NR-MvTV2IQ1JtDzNH4G9-_Wpw/s640/kenneth-garrett-king-tut_4014_600x450.jpg) |
© Kenneth Garrett |
Fotoreporter specializzato in archeologia, paleontologia e culture antiche, Kenneth collabora regolarmente con numerose testate giornalistiche e magazine di spessore come il National Geographic. Ma anche Smithsonian, Air and Space, Archaeology, Fortune, Forbes, Time, Life, Audubon, Geo Germany, National Wildlife e Natural History.
Vive a Broad Run in Virginia, con la moglie Lucie, e le loro figlie, Kate e Julie.
![© Kenneth Garrett © Kenneth Garrett](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhhNR6EWL5Za63-PZU0S7AQRc1oT6dnfAX3GB-22JFfdVcfWoa8vH_KQqSn1kzjkIrQnW4h2VC-yM_KlyX8OUT56ZGXWMv-IS9TRk4blGfBht2fFAJNmT9TdTjn_SvvTt_nwW1rL8CAjJk/s640/thracian-mishkova-niva-475.jpg) |
© Kenneth Garrett |
Non colui che ignora l'alfabeto, bensì colui che ignora la fotografia sarà l'analfabeta del futuro.
(Laszlo Moholy-Nagy)
0 commenti:
Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare a come si è vissuto. (Paul Bourget)