Visualizzazione post con etichetta Vacanze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vacanze. Mostra tutti i post

lunedì 10 marzo 2014

L'Aurora Boreale

L'aurora Boreale

Luce di sangue pel notturno cielo
Splende da raggi lividi ricorsa,
Languono incerti sotto il roseo velo
I sette soli della gelid’orsa.

(Aleardo Aleardi - Canti 1863)

venerdì 7 marzo 2014

A Caccia di Aurora Boreale

L'aurora polare, spesso denominata aurora boreale o australe a seconda dell'emisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico dell'atmosfera terrestre, caratterizzato principalmente da bande luminose di colore rosso-verde-azzurro, detti archi aurorali. Le aurore possono comunque manifestarsi con un'ampia gamma di forme e colori, rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio.
L'Aurora Boreale
Il fenomeno è causato dall'interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare (vento solare) con la ionosfera terrestre (atmosfera tra i 100 – 500 km). Tali particelle eccitano gli atomi dell'atmosfera che diseccitandosi in seguito emettono luce di varie lunghezze d'onda. A causa della geometria del campo magnetico terrestre, le aurore sono visibili in due ristrette fasce attorno ai poli magnetici della Terra, dette ovali aurorali. Le aurore visibili ad occhio nudo sono prodotte dagli elettroni, mentre quelle di protoni possono essere osservate solo con l'ausilio di particolari strumenti, sia da terra sia dallo spazio.

L'Aurora Boreale Time Lapse

L'aurora polare è visibile, spesso, anche in zone meno vicine ai poli, come la Scozia, o molte zone della penisola scandinava. Le aurore sono più intense e frequenti durante periodi di intensa attività solare, periodi in cui il campo magnetico interplanetario può presentare notevoli variazioni in intensità e direzione, aumentando la possibilità di un accoppiamento (riconnessione magnetica) con il campo magnetico terrestre.

L'Aurora Boreale Time Lapse

Cosa pensi che ti dica?
sei l'aurora boreale
sei la luce che squarcia il mio vuoto banale

(Negrita- Brucerò per te)

martedì 11 febbraio 2014

Aurora Boreale arrivo...

Sin da bambino ho sempre desiderato vederla, ora fra un paio di settimane con un po' di fortuna riuscirò a realizzare il mio sogno.

Aurora Boreale a Tromsø
Non andare dove il sentiero ti può portare; Vai invece dove il sentiero non c'è ancora e lascia dietro di te una traccia.
(Ralph Waldo Emerson)

sabato 7 settembre 2013

Brucia

Brucia
Crepita, la vita, brucia istanti feroci e negli occhi di chi passa anche solo a venti metri da lì non è che un'immagine come un'altra, senza suono e senza storia.
(Alessandro Baricco)

lunedì 26 agosto 2013

Éirinn

La Sky Road
Ricorda sempre di dimenticare le cose che ti hanno reso triste. Ma non dimenticate mai di ricordare le cose che ti hanno reso felice.
(Un proverbio irlandese)

lunedì 14 gennaio 2013

Baia di Cornino

La piccola baia di Cornino, l'antico borgo marinaro di Custonaci, ospita ancora le bianche case dei pescatori che dal porticciolo prendevano il largo con le loro barche. La spiaggetta, costituita da una suggestiva insenatura sabbiosa, è frequentata d'estate da numerosi bagnanti, la maggior parte dei quali, attratti dalle limpide acque del mare cristallino, hanno scelto il litorale come luogo di villeggiatura e vi hanno costruito delle dimore estive. Lo splendido mare, fregiatosi nel 2001 della bandiera blu d'Europa, si presta inoltre per piacevoli escursioni in barca, mentre la pescosità dei fondali rappresenta un costante invito per gli amanti della pesca. ©wikipedia

Baia di Cornino
Un tramonto è un fenomeno intellettuale
(Fernando Pessoa)

mercoledì 9 gennaio 2013

Teatro Massimo Palermo

Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa (terzo in ordine di grandezza architettonica). Ambienti di rappresentanza, sale, gallerie e scale monumentali circondano il teatro vero e proprio, formando un complesso architettonico di grandiose proporzioni.

Teatro Massimo

L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire

(epigrafe incisa sull'architrave del portico del Teatro Massimo - autore sconosciuto)

giovedì 3 gennaio 2013

Il duomo di Monreale

Numerose sono le leggende del periodo normanno, ma forse la più suggestiva, corrispondente al fervore religioso che si diffuse nell’isola in seguito alla cacciata degli Arabi e al tema delle apparizioni soprannaturali, è quella che esalta l’opera di Guglielmo II di Sicilia detto "il Buono", soprattutto per la sua politica fiscale legata alla costruzione del Duomo di Monreale.

mercoledì 12 dicembre 2012

Torri del Balio

Le torri del Balio di Erice un tempo erano collegate al castello di Venere tramite un ponte levatoio e costituivano fin dal medioevo, quando sono state edificate un avamposto della fortezza militare. Erano la sede del Bajulo, per l'appunto, un'autorità che sul posto rappresentava l'autorità del sovrano, svolgendo le funzioni di giudice civile e di esattore delle imposte.

Nel XVII secolo una delle tre torri del Balio di Erice di forma pentagonale fu abbattuta per ordine di un funzionario regio, temendo che dall'alto di questa costruzione fosse possibile violare l'interno della piazza con armi da fuoco. E' possibile accedere alle torri del Balio di Erice attraverso una scalinata d'accesso, dalla quale si giunge ad un portale con un arco sul quale si trova una lapide che riporta lo stemma della dinastia degli Asburgo di Spagna.

Quando il castello come fortezza cadde in rovina, anche le torri del Balio di Erice seguirono le sue stessi sorti conoscendo il più completo stato di abbandono, finché nel 1872 un ricco mecenate trapanese, il Conte Agostino Sieri Pepoli, concluse con l'amministrazione comunale di Erice, alla quale era passata la proprietà del Castello con le torri del Balio di Erice annesse, un accordo, che prevedeva la concessione al conte di un diritto di enfiteusi, che gli permise a proprie spese di provvedere alla manutenzione del castello e delle torri del Balio.

Torri del Balio - Erice
Le torri del Balio viste con l'occhio di pesce
La fantasia non fa castelli in aria, ma trasforma le baracche in castelli in aria.
(Karl Kraus)

sabato 8 dicembre 2012

Scopello e i suoi faraglioni

L'abitato conta circa 80 residenti, cresciuta attorno ad un antico baglio, distante poco più di 10 km dal capoluogo comunale, che d'estate diventano circa duemila. Nei pressi si trova la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro e i "faraglioni di Scopello", con l'attigua tonnara. Deve probabilmente il proprio nome ai faraglioni o scogli (in latino scopulus, in greco scopelos).

i faraglioni di Scopello
i faraglioni di Scopello
Il mare è un antico idioma che non riesco a decifrare.
(Jorge Luis Borges)

venerdì 7 dicembre 2012

Mulini a vento

Saline di Marsala
Le saline di Marsala
Quando soffia il vento del cambiamento alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.
(Proverbio cinese)

mercoledì 5 dicembre 2012

Mulini all'imbrunire

La Riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala è una riserva naturale della Sicilia, creata nel 1984 nel territorio del comune di Marsala.

Si estende sulla costa occidentale della Sicilia nel territorio del comune di Marsala, nel tratto di mare compreso tra capo San Teodoro e capo Boeo o Lilibeo, comprendendo le quattro isole di San Pantaleo (Mozia), Isola Grande, Schola e Santa Maria e le saline costiere San Teodoro, Genna e Ettore Infersa. La riserva comprende lo "Stagnone" (da cui prende il nome) una laguna, la più vasta della Sicilia, caratterizzata da acque basse (1-2 m e spesso non più di 50 cm). In seguito ai movimenti della sabbia della laguna dovuti alle correnti sottomarine si è formata l'Isola Grande, intorno a due originari isolotti. La nascita dell'isola ha chiuso una parte di mare in origine aperta e qui, non essendoci correnti necessarie al ricambio, l'acqua è divenuta stagnante, con una temperatura al di sopra del normale. ©wikipedia

Amo il sale della terra,
amo il sale della vita,
amo il sale dell'amore,
amo il sale che c'è in te.

(Rino Gaetano)

giovedì 6 settembre 2012

Donna Fugata

Una visitina alle cantine di Donna Fugata a Marsala.

Bevi vino, ché non sai donde sei venuto:
sii lieto, perché non sai dove anderai.

(Omar Ḫayyām)

mercoledì 5 settembre 2012

La spiaggia di San Vito

Prima settimana Zona di San Vito lo Capo

San Vito Lo Capo (Santu Vitu in siciliano) è un comune italiano di 4.180 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia. Il paese è uno dei più famosi luoghi di soggiorno estivo della Sicilia, per la bellezza della sua spiaggia che nel 2011 è stata eletta la migliore spiaggia italiana e l'ottava in Europa. ©wikipedia

Ho trovato San Vito troppo incasinata e troppo turistica, sembrava di essere a Rimini, ma con un mare nettamente migliore, abituato a vacanze in calette semi deserte mi sono sentito inizialmente un leone in gabbia. 

La spiaggia si San Vito Lo Capo vista con il fish-eye
Quando un posto è abbastanza affollato da avere bisogno di documenti d'identità, lo sfacelo sociale non è molto lontano. È tempo di trasferirsi altrove.
(Robert A. Heinlein)

lunedì 3 settembre 2012

Di ritorno

3 settimane, decine di posti visti, 893 foto scattate....

il mare di favignana

Non si ha mai tanto bisogno di una vacanza quanto nel momento in cui vi si è appena tornati.

(Ann Landers)

giovedì 9 agosto 2012

Buone Vacanze

Buone vacanze ci si "blogga" a settembre!

Corsica '08
Felicità è stare con degli amici a guardare le foto delle loro vacanze, e sapere che sono tornati da un soggiorno in un campo di nudisti.
(Johnny Carson)

martedì 7 agosto 2012

voglia di birra....

Pivo! 
La birra è la prova che Dio ci ama e vuole che siamo felici
(Benjamin Franklin)

venerdì 7 ottobre 2011

Farfalla

Peccato non aver avuto sotto mano il Tamron, che è il mio obiettivo macro ma semplicemente il 55-250 :) però non è venuta così male in fondo o no?

farfalla
farfalla

La felicita' e' come una farfalla:
se l'insegui, non riesci mai a prenderla,
ma se ti metti tranquillo, puo' anche posarsi su di te.
(N. Hawthorne )

mercoledì 5 ottobre 2011

In discesa

in discesa
in discesa
La discesa all'Ade è la stessa da qualsiasi luogo.
(Anassagora)

martedì 4 ottobre 2011

In salita

La vita è una scalinata spesso in salita, decidiamo noi se percorrerla da soli o in due
Il mio dottore dice che facendo le scale a piedi si guadagnano minuti di vita. Rampa dopo rampa ho guadagnato due settimane, durante le quali pioverà sempre.
(Woody Allen)
blipper
Follow Gran Burrone - LUltima Dimora Accogliente
My BlogCatalog BlogRank
Aggregatore notizie RSS
vedere profili privati su facebook
italia21.com
siamo dentro