Visualizzazione post con etichetta curiosità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta curiosità. Mostra tutti i post

lunedì 10 ottobre 2011

Se la risposta è 42, la domanda qual è?

“Quarantadue!” urlò Loonquawl. “Questo è tutto ciò che sai dire dopo un lavoro di sette milioni e mezzo di anni?”
“Ho controllato molto approfonditamente,” disse il computer, “e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda.“

Arthur Dent tenta di scoprire la Domanda estraendola dal suo subconscio e prendendo a caso da un sacchetto lettere del gioco dello Scarabeo; il risultato è la frase: "Cosa ottieni se moltiplichi sei per nove".


Noir

Quelli che vi ho appena proposto, sono due brani tratti da Guida Galattica per Autostoppisti e Ristorante al Termine dell'Universo. Insomma la domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto è: "cosa fa 6x9" e la risposta è: "42"!

Ora possiamo avere svariate teorie su questa domanda e sulla relativa risposta. Una ce la dà Adams nei suoi libri: "Ho sempre detto che c'era qualcosa di fondamentalmente sbagliato nell'universo...".

Un'altra è leggermente più complessa, effettivamente 6x9 fa 42 se passiamo dal sistema a base 10 (il nostro per intenderci con numeri che vanno da 0 a 9) ad uno a base 13 (numeri che vanno da 0 a 12), quindi forse occorre cambiare solo il punto di vista e qualche regola del gioco, la vita è questa: è spietata, a volte assurda e bisogna spesso sorprenderla.

Infine se prendiamo due dadi e sommiamo le somme delle varie facce otteniamo 42 [(1+2+3+4+5+6)* 2 = 42], infatti rispondendo a una famosa teoria di Einstein (Dio non gioca con i dadi), Stephen Hawking teorizzò che: "Einstein sbagliò quando disse: «Dio non gioca a dadi». La considerazione dei buchi neri suggerisce infatti non solo che Dio gioca a dadi, ma che a volte ci confonda gettandoli dove non li si può vedere". Insomma la vita è semplicemente casuale.

E voi che ne pensate?
Traghettato da un destino a volte sordo e malinconico
In un viaggio clandestino tra allucinazioni e panico
(Negrita- Non ci guarderemo indietro mai)

sabato 13 febbraio 2010

Sky HD: risolvere il problema "autenticazione HDCP fallita"

Lasciatemi divagare un attimo per condividere con voi, la soluzione al fastidioso problema che spesso si presenta con i decoder HD e MyHd di Sky.




Personalmente io ho cambiato due decoder ed in entrambi i casi la famigerata scritta "autenticazione HDCP fallita" prima o poi è ricomparsa. Questo fastidioso inconveniente, sembra sia dovuto a un particolare controllo del decoder sulla porta HDMI per evitare che venga collegato a un Dvd recorder Blue-Ray.

La procedura per eliminare la snervante scritta ed in un qualche modo resettare quel controllo, facendo capire al Decoder che è effettivamente collegato a un TV HD è la seguente:


  • Spegnere il decoder (togliere la spina), spegnere il tv dal tasto on/off.
  • Accendere il tv tenendo il tasto on/off (non da telecomando , proprio da tv) premuto per 10sec.
  • Andare sul canale HDMI del televisiore dedicato al decoder.
  • Mettere la spina al decoder, attendere 2-3 min ed infine accendere il decoder.


Bisogna diffidare dei tecnici, cominciano con la macchina per cucire e finiscono con la bomba atomica.
(Marcel Pagnol)

martedì 6 gennaio 2009

La befana sotto la neve ^^

Scavando nella storia, scopriamo che per gli antichi greci, l’Epifania era l’azione di una divinità che, invisibile all’occhio umano, manifestava la sua presenza attraverso un segnale, o una visione, o un miracolo.

Il termine epifania infatti letteralmente tradotto vuol dire “apparizione, manifestazione”.
L’Epifania nel IV secolo coincideva con la festa per la nascita di Cristo che si festeggiava il giorno 6 gennaio.

Ma a seguito della decisione dell’ Imperatore Costantino di anticipare la festa cristiana del 6 e di farla coincidere con la festa del Natale del Sole pagano del 25 dicembre, si creò una difformità di rituali.

La Chiesa Cattolica allora “riempì” la festa del 6 gennaio con l’arrivo dei Magi, e la chiamò festa dell’ Epifania. Secondo alcuni studiosi la parola Epifania nel corso del tempo, in particolare in Toscana, è stata modificata dalla lingua locale in Befania e poi Befana.

A Firenze nel 1400 si usava festeggiare l’Epifania rievocando l’ultima tappa del viaggio dei Magi con cortei-processioni spettacolari, ma con ridotta valenza religiosa.

Ma come nasce la figura della vecchietta?

La leggenda della Befana è nata quando i Re Magi partirono carichi di doni (oro, incenso e mirra) per raggiungere Gesù Bambino nella grotta di Betlemme. Attraversarono molti paesi guidati dalla stella cometa e, in ogni luogo in cui passavano, gli abitanti accorrevano per conoscerli e unirsi a loro. Ci fu soltanto una vecchietta che in un primo tempo voleva andare, ma all’ultimo momento cambiò idea, rifiutandosi di seguirli. Il giorno dopo, ravvedutasi, cercò di raggiungere i Re Magi, che erano ormai troppo lontani per essere raggiunti. Per questo la vecchietta non vide Gesù Bambino, né quella volta, né mai. Da allora ella, nella notte fra il 5 e il 6 Gennaio, volando su una scopa con un sacco sulle spalle, passa per le case a portare ai bambini buoni i doni che non fu capace di dare a Gesù.

Così da quel giorno il suo vagare non conosce sosta, impegnata a far visita ai bambini di tutto il mondo nel tentativo di trovare Gesù. Gli studiosi delle tradizioni etnico-popolari fanno notare come la Befana conservi anche un tratto ambiguo, quasi da strega.
Si suppone che essa possa avere qualche sorta di legame con la “vecchia” che si brucia in piazza per festeggiare la fine dell’anno: un simbolo della ciclicità del tempo che continuamente finisce e ricomincia. Ma la tradizione della bruciatura di fantocci si perde nella notte dei tempi, e discende da tradizioni magiche precristiane, prima di fondersi con elementi folcloristici e cristiani. E’ infatti una tradizione dei popoli celtici, che erano insediati in tutta la pianura padana e su parte delle Alpi.
I Celti celebravano strani riti (officiati da maghi-sacerdoti chiamati druidi) durante i quali grandi fantocci di vimini venivano dati alle fiamme per onorare divinità maligne misteriose, tanto che si usava legare insieme ai fantocci vittime sacrificali, animali e prigionieri di guerra.

Attualmente il sei gennaio si festeggia in diversi modi nel mondo, evidenziando come la tradizione della vecchietta a cavallo della scopa con i vestiti stracciati esista solo in Italia.
Ad esempio in Francia nel giorno dell’Epifania si usa fare un dolce speciale, all’interno del quale si nasconde una fava. Chi la trova diventa per quel giorno il re o la regina della festa.
In Islanda il 6 gennaio viene chiamato il tredicesimo, poiché da Natale fino a questa data trascorrono 13 giorni. I festeggiamenti iniziano con una fiaccolata, alla quale partecipano anche il re e la regina degli elfi. A metà strada arriva anche l’ultimo dei Babbo Natale, il tredicesimo (il primo Babbo Natale arriva l’11 dicembre e poi ne arriva uno ogni giorno fino a Natale, poi dal 25 dicembre in poi ne va via uno al giorno). Tutto ha fine con un falò e fuochi d’artificio.
In Spagna la sera del 5 gennaio i bambini attendono i doni dei Re Magi e mettono davanti alla porta un bicchier d’acqua per i cammelli assetati e anche qualcosa da mangiare e una scarpa. In molte città si tiene un corteo durante il quale i Re Magi sfilano per le vie su dei carri riccamente decorati.
Anche in Germania i Re Magi sono protagonisti. Le persone di religione cattolica vanno a messa. Ma il 6 Gennaio non è un giorno festivo, si lavora come al solito e i bambini vanno a scuola.
In Romania i bambini attendono l’arrivo dei re Magi e il 6 gennaio propongono racconti in cambio di qualche spicciolo.
In Ungheria i bambini si vestono da Re Magi e poi vanno di casa in casa portandosi dietro un presepe e in cambio ricevono qualche soldo.
In Russia torna protagonista una figura simile alla nostra befana, chiamata "Babuschka", una vecchietta che, accompagnata da un certo Padre Gelo, distribuisce regali a tutti i bambini.

In Italia la Befana, è raffigurata da una vecchietta che, volando su una scopa, la notte del 5 Gennaio, porta doni ai bambini. Indossa uno scialle sulla testa ed abiti scuri strappati e sporchi di fuliggine, perché per entrare nelle case, quando i bambini dormono, si cala giù dal camino e riempie la calza, da essi preparata la sera prima, di bambole, macchinine, libri, giochi vari e dolciumi. Per chi è stato disubbidiente, la Befana porterà carbone, cipolle, cenere o aglio.

liberamente tratto da http://blog.lamiaombra.it/

P1040620

P1040614

P1040629

P1040629

P1040632

I fiocchi di neve sono tra le cose più fragili eppure guarda che possono fare insieme
blipper
Follow Gran Burrone - LUltima Dimora Accogliente
My BlogCatalog BlogRank
Aggregatore notizie RSS
vedere profili privati su facebook
italia21.com
siamo dentro